In vista delle celebrazioni dell’inizio della Grande Guerra, il Centro Studi ha organizzato sabato 23 febbraio 2013 ore 9 presso il museo del gruppo di Lugagnano (in via Caduti del lavoro, 4 - 37060 Sona-Lugagnano, Verona), un convegno dal titolo: “L’impegno degli iscritti all’ANA per gli interventi sul ‘paesaggio di guerra’ a salvaguardia della memoria”.

 

Obiettivo principale del Convegno è quello di sensibilizzare gli iscritti all’ANA, che con il nome dell’Associazione si dedicano alla manutenzione, al recupero e alla valorizzazione dei beni immobili della Grande Guerra sul territorio nazionale, ad operare con criterio scientifico, buon senso e nel rispetto delle legislazioni in materia. Saranno inoltre individuate delle linee guida sui criteri d’intervento in questo campo da diffondere presso le Sezioni e i Gruppi dell’Associazione. Verranno infine date indicazioni per censire a livello centrale tutti i cantieri in modo da poter sviluppare una guida aggiornata dei lavori effettuati in occasione delle prossime celebrazioni del Centenario della Grande Guerra.

L’iscrizione al convegno è obbligatoria ed è aperta ai soci ANA. Essendo limitato il numero di posti a disposizione, per esigenze organizzative si richiede di segnalare la partecipazione comunicando il nominativo alla Segreteria del Centro Studi ANA. All’apertura dei lavori verrà dato l’accesso alla sala del Convegno prioritariamente alle persone accreditate e successivamente ai non iscritti, fino ad esaurimento dei posti.

Per iscrizioni: Centro Studi A.N.A (Segreteria Mariolina Cattaneo) via Marsala, 9 - 20121 Milano, telefono 02.62410207; fax 02.62410230; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per informazioni: Gruppo Alpini di Lugagnano di Verona www.analugagnanovr.it (Capogruppo Fausto Mazzi) e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Caduti del Lavoro, 4 37060 Lugagnano di Sona - Verona, telefono 045.8680638.

(DI SEGUITO IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA)

 

 

Il programma: 

L’IMPEGNO DEGLI ISCRITTI ALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI PER GLI INTERVENTI  SUL “PAESAGGIO DI GUERRA” A SALVAGUARDIA  DELLA MEMORIA
 
Prevenzione, manutenzione o restauro: una riflessione sui metodi ed i livelli di intervento in  base alle  normative in vigore ed il buon senso.
 
Sabato  23 febbraio 2013, ore 09.00
 
Presso il Museo Baita Monte Baldo  -  Gruppo Alpini di Lugagnano di Verona 
 
Programma 
 
9.00         Accoglienza e accreditamenti - Bookshop e visita al                         museo. 
9.30         Apertura dei lavori ed indirizzi di saluto
 
09.35       Saluto alla Bandiera  (Fausto Mazzi Capogruppo A.N.A. ospitante di Lugagnano di Verona ).   
09.40       Presentazione gli ospiti e del programma della giornata  (Moderatore Mauro Depetroni). 
09.45       Ilario Pearo, Presidente della Sezione A.N.A. di Verona, porge il saluto ufficiale. 
09.50       Luigi Cailotto, Consigliere dell'A.N.A. Nazionale e Presidente del Centro Studi,  illustra le   finalità  della giornata di Convegno. 
 
Prima parte del convegno:   
 
PRESENTAZIONE DI ALCUNI LAVORI EFFETTUATI SUL TERRITORIO
 
10.00 - 10.30   primo intervento  
 
ANDREA BIANCHI (Società Storica per la Guerra Bianca)
Con gli Alpini sui sentieri della storia (Mursia 2008 - Premio fedeltà alla montagna)  Spunti,  riflessioni, proposte e prospettive per una nuova edizione in occasione del centenario della  Grande Guerra. 
 
10.30 - 11.00  secondo intervento 
 
SILVO STOK  e MARCO MANTINI
(Gruppo ricerche e studi Grande Guerra C.A.I.  / Società Alpina delle Giulie)
 
Il Parco tematico della Grande Guerra di Monfalcone (GO)  
Criteri di realizzazione e recupero. 
 
11.00 - 11.30    koffee break
 
11.30 - 12.00   terzo intervento
 
GIUSEPPE IELEN (Ass.ne Storico Culturale della Valsugana Orientale e del Tesino)
 
La ricerca storica, elemento fondamentale per il recupero del sito dell’ex cimitero di guerra del 
Battaglione val Brenta del 6°Alpini
Valle di Tesino – Altopiano di Malga Sorgazza  (TN). 
 
12.00 - 12.30  quarto intervento  
 
SEBASTIANO FAVERO  (Presidente Commissione Sacrari A.N.A.)
Percorso della memoria sul M. Palon Massiccio del Grappa. 
 
12.30 - 13.00   quinto intervento
 
ROBERTO BESCO   (Centro Studi Sezione A.N.A. di Valdagno)
La Grande Guerra nelle retrovie
Esempi di recupero funzionale nella Valle dell’Agno (VI). 
 
13.00 - 14.00  pranzo in piedi (buffet) - Bookshop e visita al museo. 
 
Seconda parte del convegno:LA NORMATIVA E L’ETICA
 
14.00 - 14.30   sesto intervento
 
DANIELA PERETTI (Museo Baita Monte Baldo – Gr. A.N.A. Lugagnano di Verona) 
I Beni Culturali nella normativa della Repubblica Italiana. 
 
14.30 - 15.00   settimo intervento
   
JOHN CERUTI  (Museo della Guerra Bianca in Adamello)
Aspetti critici ed elementi positivi della normativa relativa al patrimonio della  Prima Guerra Mondiale. 
 
15.00 - 15.30   ottavo intervento
 
ARMANDO DE GUIO e  ANDREA BETTO 
(Metodologia e tecnica della ricerca archeologica, Università di Padova)
Archeologia dei Paesaggi di Guerra. 
 
15.30 - 16.00  nono intervento  
ANTONIO TROTTI  (Museo della Guerra Bianca in Adamello)
La tutela in punta di piedi: buona pratica, moda e follia negli interventi sul patrimonio  della Grande Guerra
 
16.00 - 16.30  koffee break
 
16.30 - 17.00  decimo intervento
 
MARCO BALBI (Società Storica per la Guerra Bianca)
Alpini nelle trincee. Problemi e prospettive per un corretto approccio ai manufatti
della Grande Guerra, al recupero e alla valorizzazione.
 
17.00 - 17.45  discussioni ( tavola rotonda)
 
17.45   Conclusioni 
           Vicepresidente dell’Associazione Nazionale Alpini
 
18.00  Chiusura lavori
 

 

 

Informazioni aggiuntive